ASSISTENZA CLIENTI CONTATTACI +39 338 300 1333
  • Accedi
  • Carrello / 0,00€ 0
Into the Fitness
  • Home
  • Chi siamo
  • Allenamenti
    • Donna
    • Uomo
    • Video
  • Nutrizione
    • Ricette
    • Video
  • Integrazione
    • Shop Integratori
    • Video
  • ENTRA NEL NEGOZIO!
    • Come Acquistare
    • Condizioni di Vendita
    • Costi e Tempi di Consegna
  • Video
    • Allenamenti
    • “Pillole di Integrazione”
    • “Pillole di Nutrizione”

Differenze tra Dietologo, Nutrizionista e Dietista.

Posted on 11/02/201627/01/2017 by Francesco Margheriti

Ultimamente, sempre più spesso, la gente è confusa su quale sia il professionista da contattare per un qualsiasi tipo di esigenza. Molte volte capita che più figure professionali vogliano offrire lo stesso servizio, anche quando questo tipo di servizio è normato dalla legge in maniera chiara e netta. Sempre più spesso, soprattutto nel campo della dietologia e della nutrizione, figure più o meno accreditate lavorano su quella che sarà parte fondamentale della vostra salute, l’alimentazione e la nutrizione.

Allo stato attuale , la Legge dello Stato Italiano, permette solo a due tipologie di professionisti di poter svolgere il ruolo in completa autonomia: il Medico Dietologo e il Biologo Nutrizionista.

Esiste poi una terza figura, anch’essa fondamentale in un discorso che riguarda la salute a 360 gradi, che è quella del Dietista.

Tutte le altre figure (compresi Personal Trainer e Farmacisti), con lauree o diplomi o attestati in ambito scientifico e non, non possono e non devono entrare nel merito di una sana e corretta alimentazione ai fini di un miglioramento fisiologico dello stato di salute generale o fitness.

Chi lo fa, può essere accusato di Abuso di Professione. Chiunque, abusivamente, esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103€ a 516€.

Il requisito dell’abusività richiede che la professione sia esercitata in mancanza dei requisiti richiesti dalla legge, come ad esempio il mancato conseguimento del titolo di studio o il mancato superamento dell’esame di Stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione. Integra il reato anche la mancata iscrizione presso il corrispondente albo.

Detto ciò entriamo nel dettaglio.

Chi è il Medico Dietologo?

E’ un medico laureato in medicina e chirurgia, che si occupa di nutrizione umana avendo frequentato e concluso la specializzazione in Dietologia o in Scienze dell’alimentazione umana, dopo aver completato, naturalmente, il percorso di studi accademico di sei anni.

Il Medico Dietologo è l’unico professionistache che può fare diagnosi, avvalendosi di tutti i presidi esistenti, richiedere accertamenti clinici e diagnostici atti a tale scopo e prescrivere, oltre a diete, anche i farmaci idonei al raggiungimento e al ripristino di condizioni di salute e benessere del paziente.

Bisogna sottolineare che, specificamente per il Medico Dietologo, coerentemente con la scelta di porre al primo posto la nutrizione come azione terapeutica, sia auspicabile che lo strumento principale scelto e proposto ai propri pazienti, sia quello dell’uso del cibo, relegando a particolari casi la prescrizione di farmaci.

Chi è il Biologo Nutrizionista?

E’ un soggetto in possesso di una laurea di 5 anni (o Laurea del Vecchio Ordinamento, 4 anni) iscritto alla Sez. A dell’Ordine Nazionale dei Biologi e può svolgere la professione di Biologo Nutrizionista in totale autonomia, firmare diete, consulenze nutrizionali e prescrivere integratori alimentari.

Anche il Biologo, quindi, può strutturare una dieta personalizzata e indicarla a chi vi si rivolge, in completa autonomia, stando a quanto stabilito dalla Legge 396/67 istitutiva dell’Ordine Nazionale dei Biologi, al DM 362/93 e al DPR 328/2001, dove si stabiliscono le attività, con i relativi onorari, possibili per i biologi e cioè, fra le altre cose, sviluppare diete per collettività e diete individuali in accertate condizioni fisiopatologiche.

Ciò che non spetta al Biologo Nutrizionista è fare una diagnosi medica di malattia ed eventuale terapia farmacologica.

Entrando nel pratico, se la persona che chiede consulto al Biologo Nutrizionista è diabetica o ha ipercolesterolemia o ha sviluppato la Sindrome Metabolica e queste condizioni patologiche sono state diagnosticate precedentemente da un Medico, può ricevere il piano nutrizionale personalizzato adeguato.

Se, invece, il Biologo Nutrizionista ha il presentimento di avere a che fare con un soggetto patologico ma non diagnosticato, deve invitare il paziente a farsi visitare da un Medico per poi tornare con la diagnosi certa.

Chi è il Dietista?

Il Dietista è un professionista sanitario o tecnico sanitario in possesso di laurea triennale che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (DM 2/4/01 MIUR – Suppl. Ord. alla G.U. n.128 del 5/6/2001, all.3, classe 3).

Può prescrivere una dieta solamente su indicazione del Medico che ne stabilisce i “criteri” nutrizionali.

In altre parole, il Dietista non può operare (a differenza del Biologo o del Medico stesso) autonomamente ma, per legge, deve essere “guidato” dal Medico o dal Biologo nelle scelte dietetiche che prescrive ad un paziente. In questo caso, quindi, il paziente deve prima rivolgersi ad un Medico che, dopo averlo visitato, lo indirizzerà al Dietista con cui collabora professionalmente.

Cosa significa, in termini giuridici, la parola “Dieta”?

Una dieta, viene definita tale, se vengono indicate per iscritto anche solo una delle seguenti situazioni:

  • Indicazioni del singolo alimento da mangiare;
  • Indicazione/ripartizione di alimenti nei pasti da consumare;
  • Grammature degli alimenti.

Il vero professionista della nutrizione abilitato ad elaborare diete o piani alimentari personalizzati in forma scritta, quindi, è il Medico Dietologo e il Biologo Nutrizionista e, in alcuni casi, come spiegato sopra, previa prescrizione medica, il Dietista.

Il professionista della nutrizione deve seguire, inoltre, le seguenti indicazioni per sviluppare piani alimentari secondo le normative vigenti:

– Presenza di firma (eventualmente anche solo digitale) e/o timbro del professionista. – Da agosto 2013 deve stipulare una polizza per responsabilità civile, obbligatoria per i Biologi Nutrizionisti. – Emette ricevute sanitarie iva esenti. – E’ iscritto all’ Ordine Nazionale dei Biologi o Ordine dei Medici e indica i suoi dati. – Nel caso dei Dietisti, invece, è sufficiente l’indicazione del titolo di Dietista. – Fa firmare il consenso per la privacy. – Chiede un controllo medico preliminare e analisi del sangue. – Raccoglie referti sanitari e diagnostici.

I miei contatti:

Dott. Francesco Margheriti

Web: www.dottmargheriti.it FB: www.facebook.it/dottfrancescomargheriti/ email: info@dottmargheriti.it Tel.: 3297373108

This entry was posted in Diete, Nutrizione and tagged alimentazione, Articoli, diete, Dietista, Dietologo, Francesco Margheriti, Nutrizionista, slideshow.
Francesco Margheriti

Sono un biologo nutrizionista, laureato magistrale in Biologia della Salute, presso l’Università di Bologna. Esperto in nutrizione e nutrizione per lo sportivo, ho perfezionato i miei studi frequentando corsi post laurea e di aggiornamento continuo sulla nutrizione umana e sulle metodiche nutrizionali e di allenamento per lo sportivo. Ho approfondito le mie conoscenze nell’ambito della nutrizione per il celiaco e per i bambini in età pediatrica. Esperto in lipidomica e riequilibrio della membrana cellulare, nuova frontiera della medicina predittiva e in intolleranze e ipersensibilità agli alimenti.

per installare il plugin %s. Contatta l'amministratore del sito per installare questo plugin. Vigoressia: altro che passione per il bodybuilding!
Paleo Diet – “Cuoricino” di orata alle mandorle – Senza glutine! per installare il plugin %s. Contatta l'amministratore del sito per installare questo plugin.

Carrello

Ultime dal Blog

  • 23 Mag
    Video. Allenamento EMOM
    Commenti disabilitati su Video. Allenamento EMOM
  • 17 Mag
    Test Foodspring parte 2! Protein Bar e Cocowhey.
    Commenti disabilitati su Test Foodspring parte 2! Protein Bar e Cocowhey.
  • 15 Mag
    Video. Pillole di Integrazione: la Caffeina
    Commenti disabilitati su Video. Pillole di Integrazione: la Caffeina
  • 10 Mag
    Video. Pillole di Nutrizione: Bacche di Goji
    Commenti disabilitati su Video. Pillole di Nutrizione: Bacche di Goji
  • 09 Mag
    Foodspring Shape Shake e Whey Protein, mai sentiti nominare? Male! Ecco cosa ne pensiamo!
    Commenti disabilitati su Foodspring Shape Shake e Whey Protein, mai sentiti nominare? Male! Ecco cosa ne pensiamo!
  • 02 Mag
    Video: Circuito Tabata Uomo
    Commenti disabilitati su Video: Circuito Tabata Uomo
  • 02 Mag
    Video. Pillole di Nutrizione: il Tè
    Commenti disabilitati su Video. Pillole di Nutrizione: il Tè
  • 24 Apr
    Video. Pillole di Nutrizione: i Lipidi
    Commenti disabilitati su Video. Pillole di Nutrizione: i Lipidi
  • 24 Apr
    Video: allenamento a circuito per gambe e glutei!
    Commenti disabilitati su Video: allenamento a circuito per gambe e glutei!
  • 19 Apr
    Pillolle di Nutrizione: le Proteine
    Commenti disabilitati su Pillolle di Nutrizione: le Proteine

Tag Cloud

aforismi alimentazione alimenti allenamento Anna Tempestini Antiossidanti antipasti Articoli benessere celiachia dieta celiaca diete Dimagrimento Dott. Francesco Margheriti eventi Festività fitoterapia gluten free integratori integratori alimentari integrazione Malattie muscoli Naturopatia primi psicologia psicoterapia Ricette ricette gluten free ricette per celiaci ricette senza glutine riminiwellness sali minerali Salute secondi senza glutine serena nanetti slideshow Sport Varie vegan vegetariane Vera Cabras video wellness

Tag

INTO THE FITNESS – Blog & Store

ASSISTENZA CLIENTI
+39 338 300 1333

EMAIL info@intothefitness.com

Ultime dal Blog

  • 23 Mag
    Video. Allenamento EMOM
    Commenti disabilitati su Video. Allenamento EMOM
  • 17 Mag
    Test Foodspring parte 2! Protein Bar e Cocowhey.
    Commenti disabilitati su Test Foodspring parte 2! Protein Bar e Cocowhey.
  • 15 Mag
    Video. Pillole di Integrazione: la Caffeina
    Commenti disabilitati su Video. Pillole di Integrazione: la Caffeina

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi le ultime novità e promozioni.
Iscriviti alla newsletter.





Facebook

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Come Acquistare
  • Condizioni di Vendita
  • Costi e Tempi di Consegna
  • Avvertenze
  • Cookies & Privacy
  • Shop
Copyright 2023 © Into The Fitness Store. Powered by CEMA NEXT Realizzazione E-commerce Bologna
  • Home
  • Chi siamo
  • Allenamenti
    • Donna
    • Uomo
    • Video
  • Nutrizione
    • Ricette
    • Video
  • Integrazione
    • Shop Integratori
    • Video
  • ENTRA NEL NEGOZIO!
    • Come Acquistare
    • Condizioni di Vendita
    • Costi e Tempi di Consegna
  • Video
    • Allenamenti
    • “Pillole di Integrazione”
    • “Pillole di Nutrizione”
  • Accedi